Art. 11 – Prova finale

Il titolo di laurea magistrale a ciclo unico viene conseguito con il superamento della prova finale, cui sono attribuiti 10 CFU.

Per essere ammesso a sostenere l’esame di laurea, lo studente/la studentessa deve aver seguito tutti i corsi ed avere superato i relativi esami almeno 30 giorni prima della data di laurea.

Il modulo di assegnazione tesi deve essere compilato in ogni sua parte e presentato almeno 90 giorni prima alla Segreteria didattica/studenti secondo le modalità richieste e indicate sul sito del corso di studio.

L’esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico comprende:

  • lo svolgimento della prova pratica valutativa (PPV) che precede la discussione della tesi di laurea. La PPV è volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato/della candidata, a seguito delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio (TPV), ai fini del conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea. La PPV è organizzata mediante la discussione da parte dello studente/della studentessa di numero 3 casi clinici trattati come primo operatore durante il tirocinio pratico valutativo;
  • la discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente/dalla studentessa sotto la guida di un/a relatore/relatrice; può essere prevista la figura di un/a docente correlatore/correlatrice.

La Commissione giudicatrice della PPV ha composizione paritetica ed è composta almeno da 4 membri, di cui la metà docenti universitari/e, uno/a dei quali con funzioni di Presidente e per l’altra metà membri designati dalla Commissione Albo Medici Chirurghi e Odontoiatri nazionale, iscritti/e da almeno cinque anni. Ai fini del superamento del PPV lo studente/la studentessa consegue un giudizio di idoneità, che non concorre a determinare il voto di laurea e accede alla discussione della tesi di laurea.

La Commissione giudicatrice per la prova finale, costituita dai/dalle docenti del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria è composta da almeno 7 componenti; è invitato a partecipare un/a componente iscritto/a all’Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, designato/a con le medesime modalità di cui sopra, che verifica il regolare svolgimento del tirocinio pratico valutativo e il conseguimento del giudizio di idoneità relativo al superamento della PPV, ai fini della successiva iscrizione all’albo professionale.

A determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiscono la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami curriculari, la valutazione della tesi e della relativa discussione, l’eventuale valutazione di altre attività. La tipologia di tali attività e le modalità di attribuzione dei punteggi e del voto finale sono stabilite dal CCdSOPD e pubblicate sul sito web del corso di studio.

Dopo aver superato tutte le verifiche delle attività formative previste dall’ordinamento del corso di studio e aver acquisito tutti i crediti necessari (350) per adire alla prova finale, lo studente o la studentessa, indipendentemente dal numero di anni di iscrizione all’università

e fermo restando la durata normale del corso, è ammesso/a a sostenere la prova finale, la quale consiste nella stesura della tesi di laurea.

L’obiettivo della dissertazione finale è quello di permettere allo studente/alla studentessa un primo approccio al lavoro scientifico. La tesi deve avere carattere di originalità e può consistere nella presentazione di un lavoro sperimentale o in una rassegna critica della letteratura scientifica relativa ad un argomento circoscritto. La prova finale verificherà la capacità del candidato/della candidata di esporre oralmente il prodotto del proprio lavoro saggistico o sperimentale.

Le prove finali si svolgono nell’arco di almeno tre sessioni distribuite, ove possibile, nei seguenti periodi: luglio, ottobre/novembre, marzo/aprile. Altre date potranno essere proposte dal CCdSOPD. Il calendario delle prove finali è reso pubblico all’inizio dell’anno accademico.