Perché studiare da noi
A partire dall’Anno Accademico 2025/2026 per accedere al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) è necessario iscriversi al “semestre filtro”.
L’iscrizione al semestre filtro avviene secondo le modalità previste dai decreti ministeriali n. 418 del 30-05-2025 e n. 431 del 20-06-2025.
La nuova modalità di accesso prevede l’iscrizione al primo semestre cosiddetto filtro, con la possibilità di frequentare e sostenere tre insegnamenti di Chimica e Propedeutica Biochimica, Fisica, Biologia, da 6 Crediti Formativi Universitari ciascuno.
Al termine del semestre filtro sono previsti due appelli d’esame per ciascun insegnamento e sulla base del punteggio conseguito negli esami del semestre filtro, il Ministero dell’Università e Ricerca redige una graduatoria di merito nazionale con l’elenco degli ammessi al secondo semestre del corso.
Normativa:
L’Offerta Formativa del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria prevede il conseguimento di 360 CFU in 6 anni di corso. I 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) sono assegnati ad attività relative: alla formazione di base e discipline caratterizzanti (252 CFU);
alle attività formative caratterizzanti (90 CFU);
a scelte autonome dello studente (ADO, pari a 8 CFU);
alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio (10 CFU).
La quantità media di impegno complessivo di apprendimento, svolto in un anno da uno/a studente/ssa impegnato a tempo pieno negli studi universitari, è convenzionalmente fissata in 60 crediti.
L’unità di misura del lavoro richiesto allo studente/ssa per l’espletamento di ogni attività formativa prevista dall’ordinamento didattico, finalizzata al conseguimento del titolo di studio, è il Credito Formativo Universitario (CFU). Ad ogni CFU corrisponde un impegno studente di 25 ore, di cui di norma 10 ore di lezione frontale o di didattica teorico-pratica (seminario, laboratorio, esercitazione), infine, 12 ore per ogni CFU professionalizzante (tirocini formativi e di orientamento) sotto la guida del docente, anche a piccoli gruppi di studenti/esse, all’interno della sede di svolgimento del tirocinio e il restante delle ore è dedicato allo studio individuale.
La frequenza a tutte le attività formative è obbligatoria.
Informazioni più specifiche e dettagliate sono riportate nel Regolamento Didattico del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Al termine del percorso di studio il laureato/a dovrà superare L’Esame di Stato di abilitazione alla professione odontoiatrica.
Per l’a.a. 2023/2024 viene attivato il primo anno del corso di laurea abilitante in Odontoiatria e Protesi Dentaria classe LM-46, che ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021 n. 163, l’esame finale per il conseguimento del titolo abilita all’esercizio della professione di odontoiatra.
Al termine del percorso di studio il laureato/a dovrà superare L’Esame di Stato di abilitazione alla professione odontoiatrica. Per l’a.a. 2023/2024 viene attivato il primo anno del corso di laurea abilitante in Odontoiatria Dentaria classe LM-46, che ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021 n. 163; l’esame finale per il conseguimento del titolo abilita all’esercizio della professione di odontoiatra.