Art. 19 – Obblighi degli studenti

Gli studenti e le studentesse sono tenuti a uniformarsi alle norme legislative, statutarie, regolamentari e alle disposizioni impartite dalle competenti autorità per il corretto svolgimento dell’attività didattica e amministrativa. Gli studenti e le studentesse sono tenuti a comportarsi in modo da non ledere la dignità e il decoro dell’Ateneo, nel rispetto del codice etico, in ogni loro attività, ivi comprese quelle attività di tirocinio e stage svolte presso altre istituzioni nazionali e internazionali.

Eventuali sanzioni sono comminate con decreto del Rettore, secondo quanto stabilito nelle disposizioni vigenti e dallo Statuto di Ateneo. Eventuali problemi disciplinari verranno valutati da una apposita commissione istruttoria nominata dal Coordinatore/dalla Coordinatrice del corso di laurea e comprendente il Coordinatore/la Coordinatrice della CD. I provvedimenti proposti da tale commissione saranno oggetto di discussione e delibera da parte del CCdSOPD. La potestà disciplinare nei confronti degli studenti e delle studentesse spetta al Rettore/alla Rettrice, al Senato Accademico coadiuvati da un’apposita Commissione istruttoria nominata dal Coordinatore/dalla Coordinatrice del corso di studio, e prevede l’applicazione delle seguenti sanzioni disciplinari:

  • l’ammonizione;
  • l’interdizione temporanea da uno o più corsi o dalle attività formative svolte in laboratori od altre strutture dell’Ateneo;
  • l’esclusione da uno o più esami di profitto per una o più sessioni;
  • la sospensione temporanea dall’Università con conseguente perdita delle sessioni di esami.