Come previsto dalla norma, il tirocinio pratico-valutativo (TPV), finalizzato al conseguimento dell’abilitazione per l’esercizio della professione di odontoiatra, è un percorso formativo a carattere professionalizzante da svolgersi nel periodo pre-laurea, volto all’acquisizione di specifiche competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche con grado di autonomia crescente. Il TPV prevede l’acquisizione di 30 CFU, cui corrispondono almeno 20 ore di attività formative professionalizzanti da svolgere come primo operatore, sotto il controllo diretto di un/a docente/tutor, presso strutture universitarie o del servizio sanitario nazionale previa convenzione con le università di riferimento.
Le prestazioni del TPV comprendono la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie odontostomatologiche, relative alle discipline di: chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia, patologia e medicina orale, odontoiatria pediatrica, odontoiatria speciale, ortognatodonzia, parodontologia e protesi.
I crediti del TPV sono acquisiti al 6° anno di corso. Una quota non superiore al 30% del totale può essere acquisita al 5° anno di corso.
Le attività del TPV devono essere registrate su un apposito diario e i relativi CFU sono certificati e valutati dai/dalle tutor e validati dal coordinatore/dalla coordinatrice del corso integrato.