Il corso di studio è a numero programmato a livello nazionale ai sensi di legge. Il numero di studenti e studentesse ammessi al corso è programmato annualmente dalla Facoltà, su proposta del CCdSOPD, in base alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche e di strutture assistenziali, utilizzabili per lo svolgimento delle attività di pratica clinica. I posti effettivamente assegnati sulla base della proposta formulata dall’Ateneo, i contenuti e le modalità di svolgimento della selezione sono determinati annualmente con Decreto del Ministero. Un successivo bando emanato dall’Ateneo riporta le date di svolgimento della prova di ammissione, così come definite dal decreto ministeriale, il numero di posti disponibili e le tempistiche per la regolarizzazione delle iscrizioni.
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro
titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ed essere collocati/e in posizione utile nella graduatoria di merito in seguito agli esiti della prova di ammissione.
È altresì richiesto il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all’accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale.
La verifica dell’adeguata preparazione iniziale si considera assolta se il/la candidato/a ottiene nella prova di ammissione un punteggio complessivo superiore al 30% del massimo conseguibile, nei quesiti di Fisica, Matematica, Chimica e Biologia.
In caso di ammissione al corso di studio senza il raggiungimento del punteggio stabilito, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolvere nel primo anno di corso.
La richiesta di adempiere agli OFA verrà comunicata successivamente alla immatricolazione dello studente o della studentessa tramite l’area personale assegnata sulla piattaforma di ateneo (Delphi). Gli OFA potranno essere assolti attraverso percorsi di studio personalizzati (corsi di recupero organizzati dal CdS, colloqui con figure di tutor assegnate dal CdS, lavoro individuale da svolgere anche tramite ambienti di formazione online), atti a permettere il raggiungimento dei requisiti minimi di conoscenze in ingresso che verranno verificati attraverso test a risposta multipla sulle discipline di Fisica, Matematica, Chimica e Biologia.